Turismo: una forza vitale dell'economia globale

Il turismo è un motore centrale dello sviluppo economico globale ed ha un ruolo vitale nello stimolare la crescita economica e nel migliorare gli standard di vita in tutto il mondo. I suoi elevati volumi di affari favoriscono la creazione di posti di lavoro, l’imprenditorialità e il miglioramento delle condizioni economiche e sociali. Inoltre, il turismo diversifica le esportazioni di molte destinazioni, aumentando così la loro resilienza economica.

Il World Travel & Tourism Council (WTTC) riporta che nel 2023 il settore turistico ha contribuito al 9,6% del PIL globale e ha sostenuto 334 milioni di posti di lavoro.

In parallelo alla sua significativa influenza economica, anche l’impronta ecologica del settore ha raggiunto valori significativi.

L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) stima, ad esempio, che per quanto riguarda l’impronta di carbonio del turismo questa sia pari a circa l’8% delle emissioni globali di gas serra.

In base a questi dati, riconoscere il turismo come uno dei principali attori dell’economia mondiale significa attribuirgli anche un ruolo centrale nella transizione ecologica.

“The price of greatness is responsibility.”

Winston Churchill

Ridefinire il successo del settore

Affinché il turismo resti un fattore chiave dell’espansione economica globale, è dunque essenziale adottare un modello di crescita sostenibile e porsi in prima linea nella conservazione dei tesori naturali e culturali del nostro pianeta e nella rigenerazione delle risorse.

Secondo un rapporto dell’International Finance Corporation (IFC), le pratiche turistiche sostenibili possono migliorare l’efficienza delle risorse fino al 40% e ridurre significativamente i costi operativi.

L’adozione di un modello di crescita basato su pratiche sostenibili non è dunque solo un imperativo etico, ma un vantaggio strategico che garantisce longevità e resilienza al settore e alle destinazioni e alle comunità che lo alimentano.

“Tourism should not be about taking from the earth, but experiencing its wonders in a way that ensures they remain undisturbed for future generations.”

Kris Tompkins

Nel cuore di Windy Port: il viaggio sostenibile

Secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), il turismo sostenibile è una forza economica positiva che agisce massimizzando i benefici alle persone e al pianeta e occupandosi dei propri impatti economici, sociali e ambientali attuali e futuri attraverso il sostegno alle economie locali, la conservazione del patrimonio culturale e ambientale e la rigenerazione delle risorse cui attinge.

Windy Port riconosce nella sostenibilità il mindset alla base di ogni esperienza di viaggio del futuro.

L’espansione del turismo sostenibile è il cuore del nostro business.

Coaching per gli schemi di certificazione GSTC e Travelife

La nostra proposta di affiancamento include le seguenti fasi:

Fase di preparazione

Analisi e sistematizzazione delle pratiche sostenibili esistenti, identificazione delle aree di potenziamento, pianificazione delle azioni di sviluppo e miglioramento e supporto per l’implementazione delle misure e degli strumenti necessari per il processo di certificazione.

Fase di simulazione di audit

Conduzione di un’esercitazione pratica volta ad acquisire un feedback sullo stato di preparazione, a consentire all’azienda/organizzazione di familiarizzare con la procedura di audit e a colmare eventuali lacune nelle aree di conformità prima dell’audit di certificazione vero e proprio.